Fin dalla sua fondazione Sharebot ha cercato di rimanere legata al mondo della ricerca sia istituzionale che privata arrivando a modificare appositamente le stampanti 3D per permettere la realizzazione di progetti di ricerca speciali.
In particolare la stampante 3D Snowwhite è nata espressamente per soddisfare le necessità dei laboratori di ricerca che utilizzano o creano polveri termoplastiche, le caratteristiche che la differenziano da tutte le altre stampanti che utilizzano il processo di sinterizzazione sono la possibilità di modificare liberamente tutti i parametri del processo, la possibilità di effettuare dei test con pochi grammi di materiale e la possibilità di cambiare il materiale utilizzato in meno di un’ora.
L’esperienza guadagnata ha permesso al gruppo di ricerca di Sharebot di affrontare un’altra sfida, la stampa delle polveri di metallo; da questa sfida è nata la stampante metalONE, una stampante a sinterizzazione di metallo che segue la filosofia di Snowwhite in quanto a libertà di utilizzo, facilità d’uso e accessibilità.
Le prime metalONE sono già state consegnate ai primi clienti e sono disponibili all’ordine.
Sharebot rimane disponibile a personalizzare le proprie stampanti 3D per aiutare la ricerca a studiare nuovi materiali e nuovi utilizzi di questa tecnologia che sarà il futuro della nuova rivoluzione industriale.
Le stampanti 3D Sharebot sono indicate per università, centri di ricerca e reparti aziendali di ricerca e sviluppo: l’utente ha la possibilità di modificare e personalizzare tutti i parametri disponibili nel processo di stampa e può, in alcuni casi, ottenere file di log con i dati rilevati dai sensori durante il processo di stampa stesso.
Alcune pubblicazioni per le cui realizzazioni sono state utilizzate stampanti 3D Sharebot sono disponibili su Google Scholar.
Qui di seguito alcune pubblicazioni per cui sono state utilizzate le stampanti 3D professionali Sharebot:
- 42 (FDM) - "Revisiting the configuration of small satellites structures in the framework of 3D Additive Manufacturing"
- Q (FDM) - "A 3D printed melt-compounded antibiotic loaded thermoplastic polyurethane heart valve ring design: an integrated framework of experimental material tests and numerical simulations"
- Antares (SLA) - “3D photo-responsive optical devices manufactured by advanced printing technologies”
- Voyager2 (DLP) - "Aneurysm 3D Model"
- Snowwhite (SLS) - "Preparation of Highly Porous Carbonous Electrodes by Selective Laser Sintering"
- NG HT (FDM) “Filament production and fdm of abs/carbon natotubes composites” Luca Fambri, Alessandro Pegoretti (Department of Industrial Engineering and INSTM Research Unit, University of Trento)
- Multifunctional materials for 3D printed customizable footwear
Università di Trento – Winner Poster Session at Italian-Nordic Polymer Future
- New photosensitive resins @405nm: application to 3D printing
Aude-Héloïse Bonardi, IS2M (Istituto di Scienze dei Materiali, Università di Mulhouse)
- Filament production and fdm of abs/carbon natotubes composites
Luca Fambri, Alessandro Pegoretti (Department of Industrial Engineering and INSTM Research Unit, University of Trento)
Sharebot SnowWhite2
SnowWhite2 è la stampante 3D professionale DLS(Direct Laser Sintering) Sharebot che utilizza la tecnologia della sinterizzazione laser. La stampante permette di utilizzare una vasta gamma di polveri termoplastiche professionali: per richieste particolari si possono inoltre utilizzare polveri caricate.
SnowWhite nasce per portare i vantaggi della sinterizzazione alle piccole e medie aziende, università e ai laboratori, il tutto in maniera economica, semplice ed efficace senza rinunciare alla qualità professionale del risultato.
- Area di stampa: 100 x 100 x 100 mm
- Temperatura di lavoro: fino a 190°C
- Velocità di scansione: fino a 3.500mm/s
- Laser: CO2 14W
- Atmosfera Modificata: Si
Sharebot MetalONE
La stampante 3D a metallo ideale per piccole e medie imprese, università e laboratori che desiderano testare nuovi materiali e leghe. Grazie alla sua area di stampa e al processo DMLS standard, consente la creazione di oggetti e campioni con un minimo utilizzo di polvere metallica (minimo di 800gr), in aggiunta tutti i parametri di processo possono essere modificati dal ricercatore e controllati nei log dopo la stampa.
Inoltre la possibilità di utilizzare Azoto o Argon abbinata al laser fibra da 250 Watt, dà la possibilità all’utente di testare quasi ogni tipo di polvere
- Area di stampa: 65 x 65 x 100 mm
- Laser: Fibra 250W
- Atmosfera Modificata: Si
- Carico Minimo: 800gr
CONTATTI
Sharebot S.r.l.
Via Montello, 18 – 23895 Nibionno (LC)
TEL: +39 031 692 132
P.IVA: IT03482570136
REA: (LC) 318035
DICONO DI NOI
Vismaravetro – Prototipazione
La stampante è stata fondamentale per poter utilizzare prodotti che ci permettessero la creazione di oggetti strutturali, per poter utilizzare il nylon e materiali che sono un salto qualità rispetto al puro prototipo estetico
PCAM SA – Automazione
Sharebot 42 viene considerata a tutti gli effetti come una delle macchine utensili dell’azienda (frese, macchine EDM a filo/tuffo o macchine di misura) ed inserita come “worker” all’interno di un’isola robotizzata
Condizioni Generali
I termini di Garanzia e Supporto sono illustrati nella pagina Support Center
Le condizioni di Trasporto sono specificate nella sezione dedicata del Support Center
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER