ODYSSEY
Tecnologia FDM area di stampa 1.000×1.000×1.200 mm
Stampante 3D a filamento professionale per progetti fuori scala, dove le dimensioni contano davvero
Quando i tuoi progetti superano i limiti delle stampanti tradizionali, Sharebot ODYSSEY entra in scena come la soluzione industriale pensata per chi lavora su scala reale. Con un volume di stampa monumentale di 1.000 x 1.000 x 1.000 mm, ODYSSEY è la stampante 3D professionale ideale per settori in cui la grandezza non è un optional, ma una necessità: meccanica pesante, design industriale, arredo su misura, modellazione architettonica, ingegneria navale, aerospaziale e componentistica automotive.
Progettata per operare in ambienti tecnici esigenti, ODYSSEY trova la sua collocazione naturale nei laboratori di ricerca, officine specializzate, centri di sviluppo prodotto e studi di progettazione avanzata, dove la capacità di stampare parti di grandi dimensioni — in un unico pezzo, senza giunzioni né assemblaggi — fa la differenza tra prototipazione rapida e produzione funzionale reale.
Tecnologia avanzata, affidabilità industriale
Nonostante le sue dimensioni imponenti (1.400 x 1.400 x 1.400 mm, 200 kg), ODYSSEY è una macchina intelligente e facile da gestire:
- Estrusore fino a 350°C per materiali tecnici come PETG, PETG-Carbon e PLA rinforzati
- Piano riscaldato a 100°C con vetro temperato per adesione uniforme su superfici estese
- Livellamento automatico con un solo click – essenziale su un piano di un metro quadrato
- Telecamera integrata + interfaccia remota Moonraker per monitoraggio in tempo reale da qualsiasi dispositivo
- Connettività completa: Wi-Fi, LAN, USB e piena compatibilità con gli standard Industria 4.0
- Sistema di sicurezza avanzato: sensore filamento, ripresa dopo blackout, spegnimento automatico
- Firmware Klipper e slicer OrcaSlicer ottimizzati per alte prestazioni e controllo totale dei parametri
Certificata, aperta, pronta per il futuro
Conforme alla Direttiva Macchine CE, ODYSSEY unisce sicurezza industriale e flessibilità operativa. I parametri completamente aperti permettono a ingegneri e ricercatori di personalizzare ogni aspetto del processo di stampa, adattandolo a esigenze specifiche di progetto o ricerca.





















