Sharebot SnowWhite
La stampante 3D professionale a sinterizzazione laser con CO2
Completamente configurabile dall’utente e pensata per universita’ e dipartimenti di ricerca
La stampante 3D professionale a sinterizzazione laser con CO2
Completamente configurabile dall’utente e pensata per universita’ e dipartimenti di ricerca
SnowWhite è la stampante 3D professionale DLS (Direct Laser Sintering) Sharebot che utilizza la tecnologia della sinterizzazione laser in cui il movimento di un laser sinterizza una polvere termoplastica strato dopo strato. Rispetto ad altre tecnologie di stampa 3D, i vantaggi principali della sinterizzazione laser sono: la possibilità di costruire oggetti di qualsiasi forma senza utilizzare supporti; la resistenza sia termica che meccanica degli oggetti realizzabili; la possibilità di riutilizzare il materiale non sinterizzato.
Disponendo di un laser CO₂ la stampante permette di utilizzare una vasta gamma di polveri termoplastiche professionali tra cui PA 12, PA 11 e TPU ognuna delle quali conferisce agli oggetti costruiti proprietà specifiche. Per richieste particolari si possono inoltre utilizzare polveri caricate, cioè contenenti particelle di altri materiali come vetro, carbonio o alluminio, che conferiscono agli oggetti risultanti proprietà meccaniche, fisiche o visive differenti.
SnowWhite nasce per portare i vantaggi della sinterizzazione alle piccole e medie aziende e ai laboratori, il tutto in maniera economica, semplice ed efficace senza rinunciare alla qualità professionale del risultato. E’ una stampante per la quale vale l’espressione “stampa in un click”, una volta definito il profilo di un materiale il processo di stampa è completamente autonomo, non richiede alcun intervento esterno e i risultati sono perfettamente ripetibili.
Rispetto ad altre stampanti che utilizzano la stessa tecnologia i tempi di avviamento partono da 10 minuti, cioè si può passare in 10 minuti dal carico del materiale alla produzione del primo layer. Il consumo elettrico medio è inferiore a 1,5KWatt/ora e tutta la polvere non utilizzata viene riciclata, può essere direttamente riutilizzata nelle successive lavorazione. Si può cominciare a lavorare usando solo 300 grammi di materiale.
Dimensioni | 500 X 500 X 800 mm |
---|---|
Area di stampa | 100 X 100 X 100 mm |
Risoluzione Z | 50 Micron |
Risoluzione XY | 100 Micron |
Laser | Co2 – 14 Watt |
Speed (z-axis) | 35 mm/h |
Scan Speed | fino a 3500 mm/s |
T° camera di stampa | minore 190 °C |
I dati possono variare per necessità tecniche
La stampante 3D Sharebot SnowWhite è dedicata a università, centri di ricerca e reparti aziendali di ricerca e sviluppo: l’utente ha la possibilità di modificare e personalizzare tutti i parametri disponibili nel processo di stampa e può ottenere file di log con i dati rilevati dai sensori durante il processo di stampa stesso.
Sharebot è inoltre disponibile a valutare modifiche e personalizzazioni per venire incontro alle esigenze particolari di università e strutture di ricerca impegnate nello studio e sviluppo di nuovi materiali o applicazioni
Open philosophy
Sharebot SnowWhite si inserisce all’interno della filosofia open di Sharebot: la stampante è compatibile con i principali polimeri e materiali di stampa disponibili per sistemi a sinterizzazione.
L’utente potrà utilizzare i parametri suggeriti da Sharebot, impostare i propri parametri oppure utilizzare materiali di ricerca o completamente diversi da quelli da noi testati trovando e settando i parametri più indicatiall’utilizzo che intende fare della stampante.
Tra i principali materiali (o famiglie di materiali) da noi testati:
Sharebot S.r.l.
Via Montello, 18 – 23895 Nibionno (LC)
TEL: +39 031 692 132
P.IVA: IT03482570136
REA: (LC) 318035
Vismaravetro – Prototipazione
La stampante è stata fondamentale per poter utilizzare prodotti che ci permettessero la creazione di oggetti strutturali, per poter utilizzare il nylon e materiali che sono un salto qualità rispetto al puro prototipo estetico
PCAM SA – Automazione
Sharebot 42 viene considerata a tutti gli effetti come una delle macchine utensili dell’azienda (frese, macchine EDM a filo/tuffo o macchine di misura) ed inserita come “worker” all’interno di un’isola robotizzata
I termini di Garanzia e Supporto sono illustrati nella pagina Support Center
Le condizioni di Trasporto sono specificate nella sezione dedicata del Support Center
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER