QUACOSA DI GRANDE STA PER ESSERE SVELATO

CURIOSI? A A&T VICENZA UNA PRIMA ANTICIPAZIONE !

Per l’Industria e per il Professionista


Garantiamo garanzia, formazione ed assistenza professionale grazie al nostro personale qualificato.

DEFIANT

volume di stama
600 x 600 x 600 mm

ODYSSEY

volume di stama
1.000 x 1.000 x 1200 mm

ENTERPRISE

volume di stama
1.200 x 2.000 x 1.200 mm

GALAXY

volume di stama
192x108x500 mm 50um

Sport Polly

SPORT

Arte Grizzly

ARTE

Arte GigaPrint

ARREDO

Meccanico GigaPrint

MECCANICO

Automotive Polly

AUTOMOTIVE

Per la Ricerca e le Università

metalONE

Tecnologia LPBF

La nostra sfida, iniziata nel 2018!

Abbiamo creato la stampante 3D a polvere metallica più piccola, versatile e facile da usare con tecnologia DMLS.

Ti permette di testare le tue polveri, avviare una stampa in soli 15 minuti e avere tutti i parametri a disposizione per qualsiasi esperimento o ricerca.

Disponibile con laser da 300, 500 e 1Kw !

Con area di stampa da 1 x 1 cm fino a 10 x 10  cm

SnowWhite2

Tecnologia SLS

È l’unica stampante SLS progettata e costruita per la ricerca e lo sviluppo.

La camera di stampa laser a CO2 e in atmosfera modificata consente di stampare sia polveri chiare che scure e di replicare fedelmente i processi industriali.

Date le sue dimensioni ridotte, con soli 300 grammi di polvere e in 15 minuti è possibile iniziare a stampare sia con materiali termoplastici (nylon 12, 11 e TPU) che biocompatibili (leggi come li abbiamo testati).

SnowWhite2-HT

Tecnologia SLS

Il modello HT (High Temperature), una stampante SLS unica nel suo genere, progettata per applicazioni di ricerca e sviluppo avanzate che richiedono temperature elevate. Basato sulle comprovate capacità della Snowwhite2, questo sistema si distingue per il raggiungimento di ben 350 °C sia nell’area di stampa che nei cilindri di carico/scarico della polvere, ampliando la gamma di materiali stampabili, aprendo le porte a nuove possibilità nella scienza e nell’ingegneria dei materiali.

Polly

Tecnologia DLP

Una stampante 3D progettata per realizzare prototipi e produzioni con materiali avanzati. Da resine Bi-componenti in tpu fino a resine con caratteristiche tipo ABS.

Veloce ad alta risoluzione adatta pe i settori calzature, sport, accessori, moda.

Una finestra sul futuro della prototipazione  .

WaxJet-510

Tecnologia MJP

Un nuovo modo di affrontare la stampa di microfusioni con il processo di cera persa. Superfici perfettamente lisce , assenza di supporti e lunghe post-lavorazioni fanno si che non solo la gioielleria tragga beneficio dalla precisione di questa tecnologia, ma anche la meccanica di precisione può ottenere importanti risultati e nuovi metodi di produzione.

ALCUNI APPROFONDIMENTI

  • SnowWhite: Perchè il laser a CO2 è l’ideale per le stampanti SLS?

    Le stampanti SLS con laser CO₂, come SnowWhite2 e SnowWhite2-HT di Sharebot, garantiscono prestazioni superiori rispetto ai sistemi con laser a diodo, grazie a una migliore assorbimento dei materiali, maggiore qualità del fascio e potenza stabile. Questo si traduce in parti più resistenti, dettagli più fini e tempi di produzione più rapidi. Sono ideali non solo per la ricerca avanzata, ma anche per applicazioni industriali dove qualità e affidabilità sono essenziali. Investire in una soluzione con laser CO₂ significa puntare su efficienza, versatilità e un ritorno concreto sull’investimento.

    leggi l’approfondimento

  • metalONE : utilizza file standard G-CODE?

    Si, il G-code è il linguaggio standard per definire i percorsi delle macchine CNC e delle stampanti 3D FFF. Nelle stampanti SLS di Sharebot, come SnowWhite e metalONE, viene utilizzato per controllare il percorso del laser e i relativi parametri (potenza, velocità). L’uso del G-code garantisce piena apertura e controllo sul processo, consentendo sia la scrittura manuale dei percorsi, sia l’utilizzo di slicer standard come Cura, Slic3r e Simplify3D. È possibile anche personalizzare l’infill o implementare tecniche come il remelting, modificando direttamente il codice o usando script automatici. Questa flessibilità rende il G-code un grande vantaggio per macchine open-source o personalizzabili.

    approfondisci l’argomento

  • Scanner 3D per il Reverse Engineering:

    Come Scegliere il Migliore in Base a Metrologia, Accuratezza e Classe del Laser

    Il reverse engineering con scanner 3D sta rivoluzionando il mondo della manifattura, della progettazione e della manutenzione industriale. Grazie a questi strumenti avanzati, è possibile ottenere modelli digitali altamente precisi di componenti esistenti, facilitando la produzione e il controllo qualità.
    Ma quali sono le differenze tra scanner 3D da metrologia e scanner convenzionali? Quali parametri tecnici devono essere considerati per garantire misurazioni affidabili e di alta precisione?
    Scopriamo tutto in questa guida completa.

  • Come Ottenere una Superficie Liscia sulle Stampe 3D

    La qualità delle superfici stampate in 3D è fondamentale per ottenere risultati professionali. Se le tue stampe presentano strati visibili, imperfezioni o rugosità, esistono diverse tecniche per migliorarle. In questa guida, ti mostreremo come ottenere una superficie liscia e pronta per la verniciatura utilizzando metodi semplici ed efficaci.