Il 3Dprintshow di Londra è iniziato e Sharebot ha finalmente svelato tutte le sue carte!
Insieme a SharebotQ (stampante 3D di formato A3 con autocalibrazione del piano e due filamenti su un singolo estrusore), Sharebot SnowWhite (stampante 3D a sinterizzazione laser di polveri polimeriche) e Sharebot XXL (stampante 3D FFF di grandi dimensioni), è stato presentato ed ha destato interesse il quarto prodotto del nostro dipartimento R&D: Sharebot Voyager.
Sharebot Voyager è una stampante 3D basata su tecnologia DLP (Digital Light Processing).
Questa tecnologia consiste nella realizzazione di oggetti di alta precisione attraverso l’utilizzo di speciali resine allo stato liquido che vengono sottoposte ad un processo di indurimento causato dalla luce emanata da un proiettore.
Le resine sono inserite in speciali vaschette facilmente intercambiabili e sono tutte sviluppate internamente da Sharebot R&D: i nostri ricercatori stanno testando numerose e differenti resine per comprenderne la compatibilità con la stampante al fine di offrire una gamma di prodotti in molti colori e con un livello di calcinabilità variabile (fino al 100% di calcinabilità su alcune resine).
L’area di stampa di Sharebot Voyager di 100x50x100mm, la definizione XY di 50 micron e l’altezza del layer compresa in un range tra 25 e 100 micron permettono di realizzare oggetti di piccole dimensioni ed allo stesso tempo estremamente defininiti e precisi, caratteristiche necessarie in settori professionali quali l’oreficeria e odontoiatria dove la ricerca del dettaglio è fondamentale.
Il proiettore che permette la solidificazione delle resine ha una risoluzione di 1920×1080 pixel ed una potenza di 3000 ANSI Lumen e consente di realizzare oggetti ad una velocità di circa 170cm cubici all’ora (questo dato è suscettibile di cambiamento per motivi tecnici).
La stampante è dotata di un software integralmente realizzato dal dipartimento R&D consentendo di stampare wireless da qualsiasi computer in quanto Voyager è al 100% compatibile con ogni computer dotato di una connessione internet.
Sharebot Voyager certifica l’impegno con cui la nostra azienda ricerca nuove soluzioni per la stampa 3D anche in campi poco conosciuti e ancora largamente inesplorati.
7 Comments
-
Quando la commercializzazione della voyager?
-
Buongiorno, abbiamo letto che inizierete a distribuire stampanti 3d anche per l’odontotecnica, siamo La nostra azienda”BURZACCHI” opera da 30 anni nella regione Lazio, commercializzando prodotti per odontotecnica e odontoiatria.
Vorremmo sapere se siete interessati ad avere un distributore nella nostra regione.Marco Navacci
Resp. commerciale rete venditacordiali saluti.
-
Author
Buongiorno sig. Navacci.
Per approfondire il discorso la invito a inviare una mail al nostro responsabile commerciale matteo.abbiati@sharebot.itCordiali saluti,
Claudio Bonfiglioli
-
-
Salve sono Marco Calabrese della ditta framar srl
mi occupo di fusione centrifuga in gomma e volevo sapere il costo della vostra stampante sharebot
voyager e se e possibile avere qualche campione per valutare la rifinitura
Cordiali saluti,
Marco Calabrese-
Author
Buonasera Sig. Calabrese.
Per qualsiasi informazione riguardo il costo e per eventualmente avere un campione, le chiedo cortesemente di rivolgersi a info(at)sharebot.it.Cordiali Saluti,
Claudio
-